Software gestionale Enaip FVG e Cefap

Il Cliente

Enaip Friuli Venezia Giulia, CEFAP – Formazione professionale e prima formazione

L'Esigenza

Il cliente utilizzava un sistema gestionale fatto in casa, elaborato e perfezionato in diversi anni di attività, da 2 sviluppatori interni. L’obsolescenza tecnologica, il raggiungimento dell’età pensionabile dei programmatori e la mancanza di skill sul mercato di una tecnologia in disuso, ha costretto l’ente a valutare il rifacimento dello stesso. Il progetto era particolarmente sfidante e prevedeva il rifacimento del sistema gestionale con:

  • Realizzazione di un ambiente multi-tenant per gestire enti separati, controllati e ATI
  • Miglioramento delle procedure in essere e adattamento delle stesse al nuovo contesto tecnologico e organizzativo
  • Mappatura e interazione con i diversi stakeholder per la creazione di flussi efficaci ed interfacce intuitive e funzionali
  • Mappatura e interazione con i diversi software dell’ecosistema aziendale per garantire la convergenza delle informazioni
  • Adattamento ai sistemi di comunicazione della Regione Friuli Venezia Giulia per l’interscambio di informazioni.
  • Rispetto delle norme esistenti e delle procedure ISO cui è soggetto l’Ente

La nostra soluzione

Abbiamo progettato una piattaforma denominata School+ in grado di gestire tutte le fasi operative dell’Ente, dall’iscrizione alla rendicontazione del corso per tutte le categorie formative: corsi finanziati, corsi commerciali e prima formazione.
Il sistema realizzato, ha permesso l’integrazione con lo strumento di progettazione dei corsi, fornendo diverse soluzioni per l’erogazione (sincrona ed asincrona) e la promozione del catalogo formativo sui siti web dei due enti.
L’integrazione con sistemi di web conference ha permesso l’erogazione della formazione anche durante il periodo di pandemia Covid ed è stato poi ampliato per coprire tutte le esigenze in termini formativi.
Le integrazioni realizzate con i sistemi regionali, hanno permesso invece l’aggiornamento dei flussi e delle tecnologie aziendali, permettendo agli enti di partecipare (e in alcuni casi di essere i soggetti trainanti) nelle sperimentazioni dei nuovi strumenti informatici regionali: raccolta schede d’iscrizione digitali, condivisione del calendario lezioni per agevolare verifiche ed ispezioni, invio puntuale dei dati di registro, sono gli aspetti più cruciali di tali integrazioni.
Infine la raccolta dei dati di fruizione è stata finalizzata anche alla valutazione della qualità del servizio offerto dagli enti e alla fatturazione e rendicontazione di tutto l’operato.

Tecnologie e servizi

  • Java/JSP
  • DB MySQL
  • Cloud Privato su territorio nazionale
  • Integrazione con software legacy

Risultati raggiunti

Scongiurato il pericolo di blocco del sistema principale aziendale, assicurata la continuità operativa con un sistema tecnologicamente più recente e mediante l’on-boarding di sviluppatori interni, rispetto delle scadenze della Regione FVG, nessun blocco nella rendicontazione, continuità operativa e riduzione dei tempi di formazione degli utenti nei diversi reparti, miglioramento dei flussi di dati con riduzione margine di errore.